TR CU 012/2011: a cosa si applicano

I TR CU 012/2011, in vigore nei paesi dell’Unione Economica Eurasiatica dal 2012, regolano la sicurezza delle attrezzature destinate all’uso in zone classificate per il rischio di esplosioni a causa della presenza nell’aria di polveri, nebbie, gas o vapori infiammabili. Sono soggetti ai TR CU 012 sia gli apparecchi alimentati da energia elettrica, inclusi i loro componenti, sia quelli che non ne fanno uso.

Aderire fedelmente a tutte le norme fornite dai TR CU 012 è il primo passo per ottenere il certificato EAC EX, cioè il certificato di conformità riservato ai prodotti antideflagranti, indispensabile per produrre e commercializzare questo tipo di prodotti in Russia, Bielorussia, Kazakistan, Armenia e Kirghizistan. Anche se non sono la stessa cosa e non sono certo intercambiabili, si potrebbe dire che il certificato EAC EX è assimilabile al certificato ATEX europeo. Infatti, in tutto il mondo sono le indicazioni della Commissione Elettrotecnica Internazionale (IEC) a guidare i legislatori in materia di sicurezza e protezione contro le esplosioni.

Il certificato EAC EX: cos’è e come ottenerlo

Il certificato EAC EX è l’unica forma di certificazione di conformità prevista per questa categoria di prodotti. Infatti, a causa della pericolosità intrinseca delle loro aree di impiego, per le attrezzature da utilizzare in ambienti esplosivi non esiste l’opzione della semplice dichiarazione di conformità, come invece prevedono i TR CU 010 per la sicurezza di macchinari e attrezzature o i TR CU 032 per le apparecchiature in pressione.

La certificazione va effettuata sia sull’apparecchiatura in sé, sia sugli specifici componenti che la rendono antideflagrante.

Secondo i TR CU 012/2011, l’iter che porta al rilascio del certificato EAC EX prevede la produzione di un’accurata documentazione da presentare in lingua russa, l’ispezione del sito di produzione e una serie di test da effettuare su una campionatura di prodotti, rigorosamente presso laboratori accreditati. A rilasciare questo speciale certificato di conformità sono solo gli enti autorizzati dal Servizio federale per l’Accreditamento (Rosakkreditaziya), ciascuno limitatamente al proprio scopo di accreditamento.

Per le apparecchiature prodotte al di fuori dell’Unione Economica Eurasiatica e destinate a tale mercato, i TR CU 012 prevedono, tra le altre cose richieste, la presentazione di una dichiarazione o di un certificato ATEX, con tutta la relativa analisi di rischi e criticità.

La marcatura EAC EX prevede che, al lato del logo EAC, sia posto il logo Ex riquadrato, indicatore dei prodotti antideflagranti. L’assenza della marcatura EAC EX su un attrezzo costituisce un’irregolarità grave, tanto da impedirne l’introduzione sul mercato e la messa in opera.