TR CU 010/2011 – Sicurezza Delle Macchine Ed Attrezzature

Contatti

emanuele rigon
Emanuele Rigon

Il regolamento tecnico TR CU 010/2011 sulla sicurezza di macchinari e attrezzature ha lo scopo di stabilire un sistema univoco per quanto riguarda le caratteristiche dei macchinari. I requisiti presi in considerazione riguardano l’intero ciclo di macchine e prodotti, dalla costruzione all’installazione, passando per il trasporto, la manutenzione e la conservazione.

Il rispetto del regolamento TR CU 010/2011 è necessario per esportare e costruire macchinari ed attrezzature sul territorio dell’Unione Doganale, comprendendo anche il mercato Russo ed Eurasiatico.

Quadro normativo generale

Con l’armonizzazione dei regolamenti nazionali in merito alla sicurezza dei macchinari e delle attrezzature, le norme precedenti sono state abrogate e sostituite. Il regolamento tecnico TR CU 010/2011 sulla sicurezza di macchinari ed attrezzature prevede una definizione specifica di queste due voci.

Si tratta di parti contigue o componenti assemblati per un’applicazione specifica in un’unità generale e di cui almeno una risulta azionata da una fonte di energia attraverso comandi in serie o catene di controllo.

Il ciclo di vita di macchinari ed attrezzature comprende invece le seguenti fasi: costruzione, produzione, installazione, magazzinaggio, trasporto, messa in opera e smaltimento, con particolare focalizzazione sull’aspetto ambientale.

Valutazione del rispetto del regolamento

Per avere accesso ai mercati sopracitati è necessario dimostrare la conformità al regolamento. L’accertamento viene verificato con l’emissione di un Certificato EAC o con una Dichiarazione EAC.

Il Certificato EAC conferisce ufficialità al macchinario o all’attrezzatura, testimoniando che ogni fase è stata conforme al regolamento e che pertanto è possibile accedere anche al mercato russo. Con il regolamento TR CU 010/2011 sono stati infatti aboliti il GOST-R e il GOST- TR ossia i certificati validi per quella nazione.

Tale certificazione deve essere rilasciata da un ente accreditato, mentre per quanto riguarda la Dichiarazione, occorre che il macchinario o l’attrezzatura vengano testati in un laboratorio accreditato.

Materiale da allegare alla Certificazione o alla Dichiarazione

Occorre fornire in accompagnamento alla Certificazione EAC o alla Dichiarazione EAC, una specifica documentazione nella lingua dove il prodotto andrà venduto. Tali documenti sono:

  • Nome del prodotto;
  • Manuale di utilizzo;
  • Descrizione del prodotto;
  • Scheda e disegni tecnici;
  • Esiti delle prove in laboratorio;
  • Passaporto tecnico;
  • Documento in copia della certificazione della gestione della qualità

 

 

RICHIEDI UN PREVENTIVO

    Chiamaci Subito - Siamo al tuo servizio