TR CU 004/2011 – Sicurezza Apparecchiature a Bassa Tensione

Contatti

emanuele rigon
Emanuele Rigon

Il regolamento tecnico TR CU 004/2011 “sulla sicurezza delle apparecchiature a bassa tensione” va a stabilire i requisiti minimi sull’equipaggiamento elettrico per quanto riguarda la vita, la salute, la proprietà, la protezione dell’ambiente e del consumatore, per preservarlo da informazioni che potrebbero essere imprecise.

Ai sensi del regolamento TR CU 004/2011, gli apparecchi devono essere fabbricati conformemente e proteggere da:

  • Caldo;
  • Lesioni meccaniche;
  • Scosse;
  • Fuochi.

Per essere approvati e inseriti nel mercato russo ed eurasiatico, i prodotti devono essere conformi ai requisiti del regolamento tecnico TR CU 004/2011. E sebbene siano stati accordati con i requisiti della direttiva sulla bassa tensione 2014/35/EU, i requisiti del regolamento tecnico TR CU 004/2011 e del 2014/35/EU non sono uguali.

Per consegnare apparecchiature elettriche ai paesi dell’unione doganale, c’è bisogno di due documenti standard:

    1.  TR CU  – U 004/2011 “sulla sicurezza delle apparecchiature a bassa tensione”. È in riferimento a prodotti elettrici destinati ad essere utilizzati a tensione nominale di 50 fino a 1000 V corrente alternativa e di 75 fino a 1500 V corrente diretta;
    2. TR CU – U 020/2011 “compatibilità elettromagnetica dei mezzi tecnici”, in riferimento a prodotti tecnici che possono causare inferenze elettromagnetiche e/o qualità di funzionamento di cui dipende l’esposizione a disturbi elettromagnetici esterni a parte tecnologie con compatibilità elettromagnetica passiva o utilizzata da produttori in altre risorse tecniche.

Campo di applicazione del TR CU 004/2011

Questo regolamento tecnico va a essere applicato a tutti gli apparecchi a bassa tensione, destinati a corrente alternata da 50 a 1000 volt e a corrente continua da 75 a 1500 volt. I certificati EAC richiedono un richiedente, ovvero una persona giuridica registrata nel territorio dell’unione doganale.
Ai sensi del regolamento sono soggetti alla certificazione EAC;

  • Cavi;
  • Strumenti elettrici;
  • Distributori elettrici;
  • Strumenti musicali elettronici;
  • Interruttori automatici e di sicurezza;
  • Elettrodomestici;
  • Dispositivi che possono essere collegati a macchine per l’elaborazione elettronica dei dati;
  • Unità di controllo elettrico;
  • Macchine per il trattamento dei dati personali.

Sono soggetti alla dichiarazione AEC ai sensi di tale regolamento tutte le apparecchiature di bassa tensione che non sono nell’elenco sovrastante dei dispositivi soggetti alla certificazione, sottostanno alla dichiarazione obbligatoria secondo il TR CU 004/2011

Invece non richiedono nessuna prova di conformità:

  • Le apparecchiature elettriche per ascensori;
  • Le apparecchiature elettriche per il trasporto terreste, aereo e acquatico;
  • Le apparecchiature elettriche per i sistemi di sicurezza delle centrali nucleari degli impianti di reattori;
  • L’equipaggiamento ATEX;
  • La tecnologia militare;
  • La tecnologia medica;
  • I dispositivi di controllo per recinzioni elettriche.

È da tener conto che, anche se i prodotti possono o meno essere soggetti alla valutazione di conformità ai sensi delle norme tecniche TR CU 004/2011, sono potenzialmente soggetti alla valutazione di conformità anche ai sensi di altre direttive come:

  • TR CU 010/2011 sulla sicurezza delle macchine e delle apparecchiature;
  • TR CU 037/2016 sulla restrizione dell’uso di determinate sostanze pericolose delle apparecchiature elettriche ed elettroniche;
  • TR CU 020/2011 sulla compatibilità elettromagnetica.

Il formato del certificato dell’Unione Doganale è unificato per tutti e cinque gli Stati membri dell’Unione.

Documenti necessari per il certificato TR CU 004

I documenti necessari per il certificato TR CU 004 sono:

  • Il manuale uso e manutenzione;
  • Giustificazione di sicurezza;
  • Domanda di certificazione;
  • Descrizione tecnica di tutti i prodotti dichiarati;
  • Copia del contratto valido con il rappresentante locale;
  • Rapporti di prova sulle apparecchiature eseguite dal produttore, una persona autorizzata dal produttore o/e da un laboratorio di prova accreditato (se disponibile);
  • ISO 9001:2008 (se disponibile).

Come si ottiene il certificato

La procedura per il rilascio del certificato può essere effettuata in diversi modi.
Il documento può essere ottenuto sia per i prodotti in serie che per una sola spedizione, in base alla quantità dei prodotti che il produttore esporta nell’Unione Doganale.
Alcuni gruppi di prodotti sono soggetti a test obbligatori nei laboratori SERCONS specialmente accreditati affinché possa avvenire il rilascio dei certificati.
I produttori stranieri devono esibire un pacchetto di documenti che include:

  • La descrizione tecnica dettagliata del prodotto;
  • L’indirizzo del produttore;
  • Il manuale o la guida al funzionamento del prodotto;
  • Il contratto di fornitura dei prodotti e la ricevuta di fornitura (se si tratta della certificazione per una sola spedizione);
  • Il nome del prodotto;
  • Il codice della tariffa doganale.

RICHIEDI UN PREVENTIVO

    Chiamaci Subito - Siamo al tuo servizio