Contatti

emanuele.rigon [ at ] sicert . it
( +38 0522 160 71 13
Per passaporto tecnico si intende una documentazione destinata all’utente finale per rendergli noti tutti i dati tecnici della macchina e del suo funzionamento. Questo documento deve essere presente in tutto il ciclo di vita e viene rilasciato rispettando le norme GOST 2.601-2013 “Sistema unico di documentazione progettuale e operativa” e GOST-R 2.601-2006 “sistema unico di documentazione progettuale. Regole per la creazione di documentazione operativa”.
Il passaporto può essere anche presentato ad un ente di certificazione e deve essere in lingua russa.
Cosa contiene il Techincal Passport?
Al suo interno sono disponibili tutte le informazioni riguardanti la garanzia del produttore, i parametri tecnici, alcuni dettagli sulla certificazione e le modalità di smaltimento. Altre informazioni che potrai trovare sono quelle riguardanti l’installazione, l’utilizzo e la manutenzione.
Il passaporto tecnico è un documento fondamentale per ottenere la certificazione EAC o la dichiarazione EAC e, allo stesso tempo, è importante per utilizzare le attrezzature minimizzando i rischi.
Passaporto tecnico: il contenuto
Il passaporto tecnico prevede la presenza di una copertina e di alcune sezioni obbligatorie come le informazioni base sul prodotto, la durata di vita, modalità di manutenzione e conservazione, informazioni sull’imballaggio, accettazione, noleggio e riparazione, note sul funzionamento e l’immagazzinamento (se necessario), informazioni sul prezzo.
Passaporto tecnico: quando è obbligatorio?
Il passaporto tecnico è obbligatorio per i seguenti regolamenti:
- TR CU 004/2011 Sulla sicurezza delle apparecchiature a bassa tensione
- TR CU 010/2011 Sulla sicurezza di macchinari ed attrezzature
- TR CU 011/2011 Sulla sicurezza di ascensori
- TR CU 012/2011 Sulla sicurezza di macchine e apparecchiature EX usate in zone pericolose
- TR CU 016/2011 Sulla sicurezza di apparecchi funzionanti a combustibile gassoso