Safety Of Justification | Analisi Dei Rischi Russia

Contatti

emanuele rigon
Emanuele Rigon

 

Per giustificazione di sicurezza si intende un documento che prevede la valutazione del rischio, le informazioni sulle misure minime di sicurezza e la documentazione tecnica. Questo documento è fondamentale perché accompagna la macchina nel suo ciclo di vita.

Inoltre, la giustificazione della sicurezza è un documento che deve essere aggiornata in seguito alla valutazione del rischio e garantisce la sicurezza degli impiegati proteggendoli da eventuali incidenti e danni di salute.

I requisiti validi ai fini della preparazione della giustificazione di sicurezza sono disponibili nei seguenti regolamenti tecnici: TR CU 010/2010 Sulla sicurezza di macchinari ed attrezzature e TR CU 032/2013 Sulla sicurezza delle apparecchiature a pressione.

È la norma GOST 33855-2016 a definire il contenuto della giustificazione di sicurezza che riconosce le due forme di questo documento: completa e abbreviata. La seconda non richiede nessuna prova ed è dichiarativa, mentre quella completa prevede esami e prove.

Giustificazione di sicurezza: qual è lo scopo?

Come avrai sicuramente capito, la giustificazione di sicurezza è uno dei documenti più importanti a consentire la richiesta di un certificato EAC oppure di una dichiarazione EAC dell’UEE. Ciò viene sancito dai regolamenti tecnici TR CU 010/2010 Sulla sicurezza di macchinari ed attrezzature e TR CU 032/2013 Sulla sicurezza di recipienti a pressione.

Come si prepara una giustificazione di sicurezza?

Il documento della giustificazione di sicurezza deve essere realizzato nel momento in cui l’attrezzatura viene progettata e può essere rilasciata per diversi tipi di modelli oppure serie. Inoltre, il suo obiettivo è quello di verificare la condizione attuale della macchina.

La copia originale della giustificazione di sicurezza sarà conservata nell’ufficio di progettazione e messa poi a disposizione anche del produttore. Il regolamento tecnico TR CU 010/2010 Sulla sicurezza di macchinari stabilisce che la dichiarazione e tutti i documenti correlati, compresa la valutazione della sicurezza, devono essere conservati per 10 anni dopo la scadenza della dichiarazione.

Giustificazione di sicurezza: la struttura

La giustificazione di sicurezza è realizzata aiutandoti con i documenti tecnici del produttore che sono previsti nella direttiva per macchinari 2006/42/EG. La giustificazione di sicurezza è caratterizzata da un’introduzione e 11 paragrafi così divisi:

  • parametri principali e caratteristiche dell’apparecchiatura
  • concetto di sicurezza generale per la costruzione di macchinari
  • requisiti per l’affidabilità del macchinario
  • requisiti per il personale
  • valutazione del rischio
  • requisiti della sicurezza per la messa in funzione del macchinario
  • requisiti per la gestione della sicurezza durante il funzionamento del macchinario
  • requisiti per la gestione della qualità durante il funzionamento del macchinario
  • requisiti per la gestione della protezione dell’ambiente per la messa in funzione, il funzionamento e lo smaltimento del macchinario
  • requisiti per la raccolta di informazioni e per le analisi della sicurezza durante la messa in funziona, il funzionamento e lo smaltimento del macchinario
  • requisiti di sicurezza per lo smaltimento del macchinario

Giustificazione di sicurezza: i documenti necessari

Dopo aver capito quali sono gli elementi strutturali che compongono una giustificazione di sicurezza, è importante individuare i documenti necessari per ottenerla. In particolare, avrai bisogno di un manuale di uso preparato ai sensi della norma GOST R 2.610-2006 in lingua russa, del certificato per i componenti, disegni sui dettagli completi con calcolazioni e risultati di prove validi per verificare la conformità dell’attrezzatura, il piano della messa in funzione, istruzione per la riparazione, il funzionamento e la manutenzione, requisiti generali per il personale: doveri, diritti e responsabilità, misure di sicurezza, informazioni sulla gestione della qualità, metodi di smaltimento, l’utilizzazione, l’immagazzinamento o il riciclaggio di sostanze pericolose.

RICHIEDI UN PREVENTIVO

    Chiamaci Subito - Siamo al tuo servizio