Normativa Gost Russia: definizione ed applicazione al giorno d’oggi
- Maggio 28, 2021
- Postato da: Ing. Rigon
- Categoria: Russia

Cosa sono il certificato e la normativa GOST Russia?
La normativa GOST R (Gost Russia) è un insieme di norme obbligatorie che, se soddisfatte, comportano il rilascio di un certificato di conformità che garantisce alcuni requisiti basilari per la sicurezza in un prodotto. GOST è l’acronimo di “gosudarstvo standard”, cioè “standard di stato”, mentre la “R” sta per “Russia”.
Nato nel 1992 dall’esigenza di tutelare il consumatore da prodotti poco sicuri e di scarsa qualità immessi sul mercato dopo la disgregazione dell’URSS, il certificato GOST R è obbligatorio per moltissimi prodotti e garantisce la verificata conformità agli standard nazionali russi non tanto del prodotto in sé, quanto del prodotto associato ad un determinato tipo di applicazione, definito dal codice merceologico nazionale. Può accadere quindi di dover certificare più volte uno stesso prodotto, se questo è destinato a usi o settori industriali diversi, perché si dovranno soddisfare le norme tecniche specifiche di ciascun ambito. Un esempio di questa casistica sono i prodotti dell’ingegneria meccanica, come ben saprà chi esporta macchinari in Russia.
La certificazione non è rinnovabile e, pertanto, al suo scadere va ripetuto tutto l’iter.
Per i prodotti non obbligatoriamente assoggettati alla normativa GOST Russia è possibile richiedere una certificazione di conformità volontaria, che viene fatta principalmente con scopi di marketing: il consumatore, in presenza di tale attestato, si sentirà tranquillizzato sulla sicurezza e sulla qualità della merce.
Certificato GOST R: chi lo rilascia?
Il certificato GOST R viene rilasciato da enti di certificazione accreditati dal Servizio Federale per l’Accreditamento (Rosakkreditaziya). Sono organismi indipendenti sia dai produttori, sia dai consumatori, a tutela dell’imparzialità della verifica. Ogni ente può rilasciare la certificazione solo per lo scopo per cui è abilitata.
La normativa GOST standard oggi e la transizione verso l’EAC
La normativa GOST Russia è nata in un periodo in cui, a livello nazionale, la Russia cercava di regolamentare il mercato per proteggere la sicurezza dei consumatori ed è stata imitata da altri paesi appartenenti all’ex URSS. Il certificato di conformità era indispensabile per chi voleva produrre, sdoganare, commercializzare o esportare in Russia uno dei tantissimi prodotti soggetti alla normativa GOST R.
Con la richiesta di adesione alla World Trade Organization, è sorta la necessità di ottemperare a nuovi requisiti e di revisionare il sistema normativo in materia di certificazione di prodotto per una maggiore armonia con gli altri stati membri. In questo processo, sono stati introdotti dei “Regolamenti Tecnici” con scopi e funzioni diverse dalla normativa GOST standard, alla quale sono stati affiancati. Da una parte, i nuovi Regolamenti Tecnici sono andati a fissare dei requisiti obbligatori e inderogabili per i prodotti, dall’altra la normativa GOST R è diventata la procedura da seguire per ottenere prodotti conformi a tali requisiti.
Oggi, per la commercializzazione ed esportazione in Russia, la certificazione GOST R è stata sostituita dal sistema di certificazione EAC che segue le Customs Union Technical Regulations (CU TR), che hanno soppiantato le GOST nazionali anche negli altri paesi dell’UEE come norme cogenti, ma che restano valide come linee guida per i requisiti e i metodi di prova, nonché come certificazioni aggiuntive frequentemente richieste. Oggi i prodotti ritenuti conformi alle CU TR ottengono il marchio di conformità e il logo EAC (Eurasian Conformity).
Ci sono comunque categorie non soggette alle CU TR a cui viene applicata obbligatoriamente la normativa GOST Russia.
hai bisogno di aiuto? Contattaci...
Lascia un commento Annulla risposta
Contatta Telefonicamente un nostro Ingegnere di Sicert ti risponderà dall’ufficio più vicino oppure formula la tua richiesta compilando il form On-Line