Contatti

emanuele.rigon [ at ] sicert . it
( +38 0522 160 71 13
Che cos’è il manuale d’uso
Per l’esecuzione di una valutazione di conformità, alcuni documenti tecnici devono essere presentati all’ente di certificazione. Il manuale d’uso rientra nei documenti tecnici essenziali per la valutazione della conformità. All’interno del manuale di uso sono indicate tutte le informazioni necessarie sulla costruzione, le caratteristiche, i componenti del macchinario, il funzionamento, lo smaltimento, la riparazione, la manutenzione e la condizione tecnica affinché si possa assicurare un funzionamento sicuro e corretto del macchinario.
Le istruzioni di uso vengono create per diversi prodotti, tipi, modelli o serie che sono simili.
Il manuale deve sottostare alle norme: GOST R 54121-2010, GOST R 2.601-2013, GOST R 2.610-2006 e secondo i regolamenti tecnici dell’Unione Economica Eurasiatica TR CU 010/2011 sulla sicurezza di macchinari e attrezzatura e TR CU 032/2013 sulla sicurezza di recipienti a pressione.
Vengono previsti anche i requisiti specifici, inseriti all’interno dell’appendice 2 del regolamento tecnico TR CU 016/2011 sulla sicurezza apparecchi funzionanti a combustibile gassoso.
Cosa comprende il manuale.
Il manuale d’uso include:
- informazioni sulle condizioni di stoccaggio;
- istruzioni per il montaggio, la riparazione e la riparazione tecnica;
- normative di sicurezza per il trasporto;
- informazioni sullo smaltimento;
- indicazioni sull’uso improprio;
- informazioni sulla costruzione, il funzionamento, le caratteristiche del macchinario (o dell’attrezzatura);
- informazioni sulla gestione del macchinario o l’attrezzatura;
- informazioni sulle misure di sicurezza;
- istruzioni sui comportamenti nel caso di disturbi, pericoli, salvataggio di persone e pronto soccorso;
- informazioni sul rischio residuale.
All’interno del manuale devono essere presenti informazioni sul produttore, l’importatore ed entrambi gli indirizzi. Viene preparato in forma cartacea in lingua russa ma, se necessario, anche nella lingua ufficiale del rispettivo stato membro.
Etichetta di identificazione
Rifacendosi ai requisiti del TR CU 010/2011 sulla sicurezza di macchinari e attrezzature, ogni macchinario deve essere dotato di un’etichetta. L’etichetta deve essere chiaramente leggibile e non lavabile, che indentifichi la macchina e contenga informazioni sul numero di serie, il modello, la data di produzione, il produttore, il tipo di macchinario e la sua marca. Anche le indicazioni di sicurezza sono molto importanti e devono essere visibili e leggibili. Inoltre, sono importanti e si consiglia l’applicazione di etichette di sicurezza nelle aree pericolose dell’impianto, che possono essere formati da brevi testi o da simboli chiari.