La dichiarazione di conformità EAC è caratterizzata da due forme di riconoscimento della conformità dei prodotti ai principi tecnici. La prima è la forma certificativa chiamata anche Certificato di Conformità EAC, mentre la seconda è quella dichiarativa nominata anche Dichiarazione di Conformità EAC.
La forma della dichiarazione di conformità è un certificato che si ottiene in maniera più semplice rispetto al certificato di conformità, fermo restando che l’iter per accedere ad entrambi è pressoché identico. Ma cosa cambia?
Il primo elemento distintivo è il ruolo dell’Applicant, denominato anche terzo garante o “Ente Dichiarante”, che svolge un ruolo più operativo. Infatti, opera in maniera differente rispetto all’organo di certificazione vero e proprio che ha un ruolo fondamentale per garantire l’accesso alla certificazione.
Un’altra novità da registrare è sicuramente quella a partire dal 1° gennaio 2020. Infatti, prima di questa data le dichiarazioni di conformità potevano essere registrate sia dall’applicant che dell’organo di certificazione accreditato.
Successivamente, c’è stata un’azione repressiva del Servizio Federale per l’Accreditamento che ha eliminato, di fatto, una serie di organi che producevano documenti inutili senza rispettare i regolamenti tecnici, lasciando così il compito solamente ad aziende accreditate che effettivamente seguono l’iter di certificazione di conformità EAC.
Dichiarazione EAC e certificato EAC: cosa sono?
Una dichiarazione EAC è un documento valido che ha il fine di confermare che i prodotti rispettano i requisiti minimi dei regolamenti tecnici previsti nell’UEE. La dichiarazione EAC è rilasciata dal produttore, importatore e inserita nel registro uniforme dell’unione euroasiatica. Qualora la conformità dei prodotti venisse confermata dai regolamenti tecnici, questi ultimi potranno essere trasportati e venduti su tutti il territorio degli stati membri UEE.
Per quanto riguarda, invece, il certificato EAC, è una certificazione che serve a confermare in maniera ufficiale che le caratteristiche dei prodotti venduti rispettano le direttive tecniche. Pertanto, se la conformità viene confermata, i prodotti possono essere trasportati e venduti in tutti gli stati membri dell’UEE (Unione Economica Eurasiatica).
Quindi, questi due documenti che semplicemente chiamiamo “certificati” (anche se sostanzialmente sono due cose differenti) sono molto importanti per una pluralità di motivazioni. In primis, la loro presenza implica la comunicazione di un messaggio chiaro agli utenti finali: il prodotto è conforme alle norme di sicurezza valide nel Paese in cui viene venduto. Infatti, in mancanza di della dichiarazione e della certificazione, la merce non sarà sdoganata oppure l’importatore non sarà in grado di venderla.
Spesso, queste documentazioni vengono utilizzate in sinergia con il marchio CE che conferma che i prodotti sono realizzati conformemente alle direttive europee.Il marchio EAC e il Marchio CE sono tuttavia due cose differenti ma soprattutto aver realizzato un prodotto conformemente alle direttive europee non significa aver realizzato un prodotto conforme ai regolamenti tecnici Russi.
In ogni caso, la certificazione EAC è diventata obbligatoria a partire dal marzo del 2015.
Come si ottiene l’EAC? I documenti richiesti
Dopo questa breve panoramica dell’EAC, è importante capire quali sono i documenti richiesti per ottenere la dichiarazione di conformità. Ecco in questo breve elenco tutto ciò che devi sapere:
- Dati del produttore con lista delle eventuali filiali estere o terzisti esteri di produzione (non dovrà essere dato il nome del produttore estero ma solo la nazione estera e l’indirizzo)
- Lista dei marchi (brand commerciali) con i quali il prodotto è, sarà o potrebbe essere commercializzato
- Copia Contratto tra il Produttore e l’Applicant
- Documentazione dei prodotti da sottoporre a conformità (in lingua russa)
- Documentazione Tecnica
- Classificazione Doganale (Codice Taric o codice HS)
- Campioni per Analisi
- Audit Ispettivo (Se richiesto)
Quanto costa la dichiarazione EAC?
Quanto costa un certificato EAC e una dichiarazione EAC? Questa è probabilmente una delle domande più frequenti che vengono poste in questo ambito. Tuttavia, non è facile dare una risposta perché non è univoca. Ciò che è utile fare è capire quali sono le voci di costo che possono essere comprese ai fini del rilascio di questa documentazione. Vediamoli in questo breve elenco:
- I costi di rilascio della certificazione EAC variano in base alle caratteristiche dei prodotti e dei suoi rischi
- I regolamenti tecnici che sono applicati
- Il certificato EAC ha un costo decisamente superiore rispetto ad una dichiarazione EAC. Ciò avviene perché vengono coinvolti più enti di certificazione accreditati che effettuano il controllo dei documenti, l’audit della promozione e una visita di ispezione ogni anno
- E’ previsto lo schema della certificazione oppure della dichiarazione?
Altri elementi che influenzano il costo del certificato e della dichiarazione riguardano anche i requisiti del regolamento. Infatti, potrebbe esserci una maggiore o minore complessità e quantità delle prove o di controlli annuali.
Come anticipato, il costo sale anche in merito al coinvolgimento di enti di prova accreditati oppure della tipologia di consegna: produzione in serie, consegna unica oppure lotti concordati contrattualmente.
Infine, potrebbero esserci anche delle altre omologazioni applicabili. Stiamo parlando dell’approvazione degli strumenti di misura, la notificazione FSB, la registrazione statale oppure la certificazione FAC.
Contattaci cliccando il bottone qui sotto, le tue domande verranno indirizzate al nostro ingegnere esperto in regolamenti Russi (EAC). Riceverai una risposta entro 24 ore.
Altre volte avevamo provato ad addentrarci in questo campo difficile, avvalendoci di altri consulenti, ma non avevamo mai trovato il giusto mix tra conoscenza della normativa, dialogo, disponibilità e soprattutto un’infinita passione per la materia che tratti. Leggi testo completo

Chiamaci Subito - Siamo al tuo servizio
Cosa offriamo?
Arrivati a questo punto, è chiaro che in mancanza di una certificazione e di una dichiarazione EAC non è possibile operare nei mercati internazionali. Infatti, è necessario che i prodotti rispettino tutti gli standard che sono applicabili nei Paesi in cui i prodotti stessi devono essere venduti e distribuiti.
Non è sempre facile accedere a queste certificazioni, pertanto, è spesso necessario rivolgersi a dei professionisti che aiutino le aziende nel loro processo di internazionalizzazione. I nostri servizi prevedono, quindi:
- La registrazione della dichiarazione di conformità
- L’emissione dei certificati di conformità
- Assistenza in merito a passaporti tecnici, lettera di esenzione, processo di certificazione, registrazione dei prodotti e pattern approval certificate.