Certificato EAC Sanitario | SGR certificato EAC

Contatti

emanuele rigon
Emanuele Rigon

Il “Certificato Sanitario dell’Unione Economica Eurasiatica” è un certificato fondamentale che viene richiesto per una serie di prodotti che sono sottoposti ad un controllo sanitario nel mercato dell’Unione Economica Eurasiatica (UEE). Precedentemente questa attestazione veniva denominata “Certificato Sanitario dell’Unione Doganale”. Questa Unione di stati è attualmente costituita da cinque nazioni: Armenia, Kyrgyzstan, Kazakistan, Russia e Bielorussia.

Questo tipo di certificato sanitario appartenente all’Unione Economica Eurasiatica è rilasciato direttamente dalle ASL (Autorità Sanitarie Locali). Il rilascio viene approvato sulla base di una specifica valutazione igienico/sanitaria di alcune analisi di campioni del prodotto, attestando quindi la registrazione dello stesso prodotto nell’Unione Economica Eurasiatica. Prima di essere introdotti sul mercato locale, la registrazione dei prodotti è vigilata tramite un apposito controllo sanitario. Esso viene inoltre rilasciato solo per un preciso ed omogeneo gruppo di prodotti con le stesse caratteristiche e lo stesso processo di produzione.

La certificazione dell’Unione Economica Eurasiatica è stata introdotta il 1° luglio 2010 successivamente all’accordo di misure sanitarie della stessa UEE, approvato dall’organo della Commissione dell’ex Unione Doganale del 28 maggio 2010 n°299.

Quali sono i prodotti per cui è richiesto il certificato sanitario?

In Russia la certificazione sanitaria è monitorata e rilasciata direttamente dal Dipartimento Centrale del Servizio Federale per tutelare i consumatori e soprattutto il benessere delle persone (Rospotrebnadzor) delle unità locali. I prodotti registrabili sono i seguenti:

  • L’acqua minerale imbottigliata ad eccezione di quella specifica per i bambini;
  • Le bevande toniche come l’acqua tonica o il bitter;
  • Le bevande alcoliche con una bassa concentrazione di alcol come per esempio la birra;
  • I prodotti alimentari per bambini come gli omogeneizzati;
  • I prodotti di igienico/sanitari per i bambini come ad esempio il talco in polvere;
  • L’abbigliamento intimo per bambini;
  • I prodotti cosmetici di uso quotidiano come per esempio rossetti, ombretti e mascara;
  • I prodotti per l’igiene intima come i detergenti intimi e saponi;
  • Alcuni prodotti chimici per i capelli come quelli per la tintura e per la permanente;
  • I prodotti chimici per la casa come sgrassatori e prodotti per la pulizia dei pavimenti;
  • I materiali a contatto con gli alimenti come imballaggi e contenitori;
  • Prodotti per lavorazioni murarie e architettoniche come vernici e smalti.

Il certificato sanitario della Federazione Russa deve attestare che tutti i prodotti elencati in precedenza siano completamente conformi ed idonei non solo agli standard igienici ma anche ad alcuni valori di soglia massima di specifiche sostanze. Tutto questo per garantire un prodotto privo di rischi che non comprometta la salute di alcun consumatore.

Questo certificato che assume una centralità non indifferente per la registrazione statale, non è soggetto ad alcuna scadenza e le tempistiche per il rilascio variano dalle quattro alle sei settimane. Si può inoltre richiedere anche solo per uno specifico ordine, se l’azienda non effettua spedizioni ricorrenti.

Documenti richiesti per il certificato

Per richiedere il certificato sanitario bisognerà fornire una determinata documentazione che rispetti alcuni specifici requisiti affinché il prodotto risulti idoneo all’immissione in commercio:

  • La domanda compilata dal nostro staff e verificata dal richiedente;
  • La scheda di sicurezza (MSDS) con la traduzione Russa;
  • L’analisi chimica dei solidi totali disciolti (TDS) con la traduzione Russa;
  • L’elenco completo della composizione dei prodotti con la traduzione Russa se assente nelle schede MSDS e TDS;
  • Le etichette con la traduzione Russa, possibilmente con la foto di un campione allegata;
  • Il certificato sulla gestione della qualità sul luogo di lavoro. Ovvero lo standard che le strutture di tipo organizzativo come imprese pubbliche e private devono adottare per raggiungere i risultati promessi al cliente (ISO). Anche questo se disponibile;
  • I campioni dei prodotti, sempre se richiesti.

Il certificato sanitario dell’Unione Economica Eurasiatica, valido per tutti i membri a tempo indeterminato, è rilasciato al produttore, nazionale e/o estero oppure direttamente all’importatore.

RICHIEDI UN PREVENTIVO

    Chiamaci Subito - Siamo al tuo servizio